Strumenti di teoria sociale per un ecofemminismo dell’assenza, online su giardino punk
Recensione di Tigre contro tigre di Lorenzo Davia
L’utopia rimane un genere letterario minoritario, eppure sempre praticato. In questo articolo alcune caratteristiche ed elaborazioni per un’utopia contemporanea.
È online su giardino punk e scaricabile da Academia.edu una relazione sul testo di Joshua Clover Riot. Sciopero. Riot, una lettura teorica marxista e una periodizzazione…
Una nota a margine al mitico libro “Staying with the trouble. Making Kin in the Chthulucene” di Donna Haraway
The Torineser è un progetto d’arte visiva con cui abbiamo portato la narrazione di Torino dai social a Nuvola Lavazza
Osservare il modo in cui raccontiamo pubblicamente il cambiamento climatico ci permette di capire i termini del problema. In questa relazione ho affrontato i discorsi sulla…
L’identità, quella che con Pirandello chiamiamo “maschera” è una tecnologia del Sè che la sociologia ha studiato. Ecco come la intendono Goffman e l’interazionismo simbolico.
Cos’è il Solarpunk e perché ne parliamo? Un articolo pubblicato su MetaMe
Di cosa parla Falcinelli quando dice che il colore non è una cosa in sé, ma una costruzione, il frutto di una relazione tra ciò che…
Spazi, corpi, leggi, generi, relazioni. Un intervento per il TDOV 2023 su giardino punk